POLIZZA STUDIO PROFESSIONALE

Formazione Ecm Medici & Fisioterapisti ha stipulato una convenzione con un’agenzia italiana ( non viene rivelato il nome solo per questioni di privacy ) per la stipula di polizze per studi professionali sanitari e medici.

La convenzione Amici Formazione Ecm Medici & Fisioterapisti si può stipulare su tutto il territorio Nazionale e gli Amici potranno benificiare dello sconto previsto dalla convenzione.

Per qualsiasi informazione compila i dati del coupon per richiedere un preventivo, verrai contattato direttamente dal broker assicurativo che seguirà tutta la pratica fino alla stipula della polizza.

Richiedi Offerta

  • Seleziona la data GG slash MM slash AAAA
  • Dati Professionali

  • Dati Fatturazione

  • Chi non è titolare di partita Iva inserire 0 o ripetere il codice fiscale.
  • Privacy e Regolamento

  • Autorizzo la Segreteria organizzativa Fisio Ecm Event al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del regolamento UE 2016/679 ( codice in materia del trattamento dei dati personali).

PROGETTO BIMBI SICURI

Bimbi Sicuri

06/10/2016

ore 16.30

Presso Sede Posturalclinic

Via Roma 58/59

Santa Teresa di Riva ( Messina )

EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI

per informazioni chiamare al numero 3475197856 / 3771906596 

email posturalclinic@live.it

 

Il progetto divulgativo e di informazione, sulle manovre di rianimazione pediatrica è diventato un caposaldo della missione di Salvamento Academy: ovvero diffondere il più possibile fra la popolazione (genitori, insegnanti, nonni, addetti all’ infanzia), le nozioni di base per proteggere la vita dei nostri bambini.

Questo manuale si pone l’obiettivo di proporre, attraverso una moderna visione della prevenzione, la riduzione degli incidenti mortali in età pediatrica. Grazie al miglioramento delle condizioni di vita, all’igiene alimentare e alla prevenzione, la sopravvivenza dei bambini nell’ultimo secolo nei paesi industrializzati è aumentata di ben 200 volte.

Dal periodo gestazionale, cioè dalla gravidanza alla nascita e durante tutto l’accrescimento, la prevenzione mette l’accento su particolari temi che sono propri di questi momenti.

Non abbiamo la presunzione di riuscire ad insegnare a un genitore come proteggere il proprio bambino, bensì intendiamo evidenziare i problemi come il soffocamento, la SIDS, i traumi e l’annegamento che purtroppo ancora oggi esistono.

Il bambino, soprattutto sotto i quattro anni, rischia di perdere per sempre  il sorriso perché chi è vicino a lui con il compito di sorvegliarlo NON riconosce  il pericolo. Il nostro intento in questo progetto BIMBI SICURI è quello di fornire semplici informazioni  su elementi di base che possono fare la differenza, puntando  i riflettori sull’importanza di fare prevenzione, frutto di studio  e analisi di incidenti gravi e a volte anche mortali che non devono più ripetersi. Questo metodo di fare informazione, adottato in altri Paesi ha cominciato a dare i suoi frutti: il numero degli incidenti è diminuito e continua a scendere.

Partecipando ai nostri eventi BIMBI SICURI potrete imparare le manovre di disostruzione pediatriche e i consigli utili per la sicurezza dal momento della nascita del bambino:

in culla: la posizione durante il sonno e  le caratteristiche dell’ambiente;
in strada: trasportare i bambini in auto e le norme per quando gireranno per le strade e andranno in bicicletta;
in casa: prevenire i traumi e le intossicazioni;
in acqua: i consigli per evitare l’annegamento in piscina e in mare;
a tavola: tagliare gli alimenti che attraggono maggiormente il gusto dei bambini e in che quantitativi somministrarli.

Manovre di disostruzione pediatriche

Nonostante tutte le attenzioni che un bravo genitore, nonno, maestra, baby sitter, possa dare al bambino, è importante ricordare che gli incidenti possono comunque accadere:  in questi casi è fondamentale essere in grado  di agire, intervenendo adeguatamente con consapevolezza  e tempestività.

CONOSCERE PER SALVARE: è il nostro motto.

Significa imparare a seguire semplici regole che, se applicate, non espongono un bambino a rischi inutili.  L’obiettivo di questo progetto è quello di far emergere il bisogno di maggiore attenzione a tavola, in culla, in acqua, in strada, per ridurre a zero gli incidenti provocati dal NON SAPERE, attraverso la massima divulgazione di queste informazioni, unite alla partecipazione a corsi di formazione sulla prevenzione ed il primo soccorso pediatrico con gli Istruttori di Salvamento Academy.

Il fallimento della prevenzione espone il bambino ad un grave pericolo, oggi facilmente evitabile, ricordalo!

Per questo i nostri Istruttori, sono impegnati a organizzare eventi anche gratuiti, dimostrando, oltre che teoricamente, anche praticamente, queste semplici manovre che possono salvare un bambino dal soffocamento causato da un corpo estraneo.

https://www.youtube.com/watch?v=ibx6uNe8XDc

LA MANIPOLAZIONE FASCIALE

“Manus sapiens potens est”
« Solo una mano, guidata da profonde conoscenze scientifiche, può risolvere bene e velocemente un problema muscolo-scheletrico.
Più si hanno conoscenze, più si riesce a risalire alla causa di un dolore e di una disfunzione articolare. Non c’è niente di magico»

Luigi Stecco ha portato in primo piano l’importanza della fascia nel trattamento delle affezioni muscolo-scheletriche. Dopo una pratica trentennale ha elaborato i fondamenti tecnici di un nuovo metodo riabilitativo che vede proprio nella fascia il punto nodale per risolvere affezioni osteo-mio-articolari e disfunzioni viscerali.

Cos’è la Fascia ?

La fascia è una membrana che si stende su tutto il corpo immediatamente sotto la pelle.   Relegata da sempre alla mera funzione di contenzione e riempimento svolge la funzione di collegare e coordinare un’articolazione con l’altra, sincronizzando l’azione di ciascuna parte del corpo con il tutto. Si espande all’interno del muscolo con il perimisio e con l’endomisio.  Queste espansioni trasmettono alla fascia profonda la contrazione della singola fibra muscolare. In conseguenza di tali collegamenti la fascia diventa il direttore di orchestra che sincronizza il crescendo di alcuni muscoli e il diminuendo di altri. Il risultato di questa armonia è il gesto motorio.

Dov’è la novità della Manipolazione Fasciale?
Finora il compito di sincronizzare il movimento  è stato attribuito esclusivamente al sistema nervoso. I neurofisiologi stessi hanno cominciato a domandarsi come potesse il cervello controllare tutte le variabili che ci sono in un gesto motorio. Esse possono essere coordinate dalla fascia, dal tensionamento di questa membrana su cui sono inserite tutte le fibre muscolari. Se la membrana, che è l’elemento coordinante, diventa più densificata l’effetto inevitabile è la scoordinazione motoria. Alla base della densificazione vi sono tre classi di fattori: meccanici (traumi, sovrauso), chimici (l’alimentazione, farmaci) e fisici (freddo, il vento).
La novità del metodo sta nel concentrare l’attenzione non sull’articolazione ma sui motori che ne gestiscono il funzionamento. Tra questi la fascia riveste un ruolo fondamentale.
Diversi approcci terapeutici (agopuntura, trigger point therapy, cyriax ecc.) riconoscono la presenza di  particolari punti capaci di suscitare e, se trattati di alleviare o risolvere la sintomatologia dolorosa. La Manipolazione Fasciale identifica tali zone nella Fascia Corporis denominandoli Centri di Coordinazione.
Ogni Centro di Coordinazione, situato nella fascia propria del ventre  muscolare, è correlato a un centro di Percezione localizzato a livello articolare. Su quest’ultimo, nella condizione patologica si avverte il sintomo doloroso. La ricerca delle Densificazioni fasciali sarà sempre focalizzata sui Centri di Coordinazione responsabili della disfunzione e su di essi sarà concentrato l’ intervento manipolativo attuo al ripristino della fisiologica omeostasi tensionale.

Cos’è la densificazione?
E’ un accumulo di fibre neocollagene prodotte dalla fascia per riparare le lesioni dovute a eccessive sollecitazioni meccaniche, chimiche e traumatiche. Questa riparazione o compenso serve a dare un precario equilibrio all’organismo. L’omeostasi che ne deriva non è fisiologica per cui spuntano alterazioni strutturali e funzionali, nonché sindromi dolorose. La causa, non è da ricercare nell’area di manifestazione sintomatica, ma nella Fascia. Questo è un vantaggio dal punto di vista terapeutico perché la fascia si può manipolare. L’osso, il muscolo, il nervo non sono malleabili dall’esterno, non sono deformabili».

Come si imposta un trattamento?
RACCOLTA DATI        E’ la storia clinica del paziente che guida il ragionamento clinico e  l’approccio manipolativo. L’ anamnesi recente, soprattutto in presenza di disfunzioni croniche  trova in quella remota le sue origini. Diventa così indispensabile venire a conoscenza di fratture, traumi, interventi chirurgici  e dolori pregressi. Sui dati   raccolti viene elaborata una prima ipotesi fisiopatologica che restringe il campo  delle aree da sottoporre a valutazione clinica.
VALUTAZIONE MOTORIA E PALPATORIA   Sono indispensabili a convalidare l’ipotesi di trattamento  elaborata durante la fase precedente. Testano  la presenza di limitazioni nell’escursione articolare e insorgenza dei sintomi  durante il movimento dei distretti esaminati rispetto ai tre piani spaziali. La palpazione dei centri di coordinazione ritenuti  responsabili della disfunzione confermerà o meno la presenza di Densificazioni Fasciali.
IL TRATTAMENTO   Mira al ripristino del fisiologico equilibrio tensionale proprio del sistema fasciale. La manovra manipolativa, sviluppando attrito e calore profondo, ripristina il corretto e vicendevole scorrimento fra i diversi piani fasciali, normalizzando così la funzionalità muscolare ed articolare e garantendo la scomparsa del sintomo doloroso. Scelta la corretta combinazione di Centri di Coordinazione da trattare, si utilizzano gomito, nocca o polpastrello per insinuarsi tra le diverse strutture fasciali fluidificando la sostanza fondamentale dei tessuti connettivi.

http://www.fascialmanipulation.com/it/about-fascial-manipulation.aspx?lang=itmanus

CONVEGNO L’INCONTINENZA URINARIA NELLA DONNA

L’incontinenza urinaria é un problema molto comune fra le donne ma, nonostante la diffusione del disturbo e le ripercussioni sulla qualità di vita, sono poche le donne che affrontano il problema.
Negli ultimi anni si è assistito ad una grande evoluzione sia nella comprensione di queste problematiche che nella possibilità di trattamento.
La riabilitazione del pavimento pelvico è da molti anni un approccio importante per molteplici disfunzioni uroginecologiche, fra queste l’incontinenza urinaria femminile.
Le attuali linee guida dell’International Continence Society indicano la rieducazione perineale come prima misura terapeutica per l’incontinenza urinaria femminile, riconoscendone la valenza scientifica.
L’obiettivo di questo convegno è sensibilizzare l’opinione pubblica LE DONNE IN PRIMIS , gli operatori sanitari , il volontariato qualificato, sul problema dell’incontinenza urinaria, al fine di attuare strategie ottimali di collaborazione.

L’incontro sarà curato da:

Dott.ssa Antonella Maimone

Dott.ssa Gabriella Denaro

Dott.ssa Teresa Tricomi

Dott.ssa Viviana Natale

INCONTRO APERTO A TUTTI

Venerdi 01 Luglio 2016 ore 18.00

presso Posturalclinic

Via Roma 58/59,

Santa Teresa di Riva ( Messina )